Milano
“Per capire Milano bisogna tuffarvisi dentro. Tuffarvisi, non guardarla come un’opera d’arte”
(Guido Piovene)
Milano, capoluogo lombardo che stupisce per le emozioni che sa regalare, è una città colta, moderna, vivace, e ricca di bellezze e opere artistiche. Il Duomo, con la luminosa facciata in marmo di Candoglia e l’architettura tardo-gotica, è il suo simbolo più conosciuto. Dalla sua cima, sostando ai piedi della famosa Madonnina, si può godere di un panorama unico su tutta la città, dominato dai 135 pinnacoli della chiesa puntati verso il cielo. A pochi passi si trovano il modernissimo Museo del Novecento, che ospita alcune delle opere più rappresentative del XX secolo e la Galleria Vittorio Emanuele II, un passaggio a croce, pedonale e coperto, che accoglie al suo interno storici ristoranti, bar e negozi alla moda.
Per gli amanti della musica una tappa obbligatoria è la Piazza della Scala, con l’omonimo Teatro, considerato uno dei più importanti del mondo. La tradizione teatrale milanese si ritrova tuttavia anche in altri teatri sparsi in questa magnifica città, dal Teatro del Piccolo, fondato nel 1947, al Teatro d’Europa fino al Teatro degli Arcimboldi, considerato la casa del Cabaret.
Il Castello Sforzesco, costruito a metà del Trecento a scopo difensivo, oggi trasformato in pinacoteca con opere d’arte di valore unico come la Pietà Rondanini di Michelangelo, è uno scrigno di storia e di tesori artistici. Dai cortili del Castello si può passeggiare fino a Parco Sempione, 47 ettari di verde che ospitano monumenti ed edifici storici come l’Arco della Pace, imponente costruzione neoclassica rivolta verso Parigi in onore delle vittorie napoleoniche o il Palazzo dell’Arte, in cui si allestiscono La Triennale e le sue mostre di arte moderna e design.