Codice alloggio

IUA32105

Cauzione

150€

Pulizie

90€

Consumi

inclusi

Tassa di soggiorno

0.80€/persona/notte.

Condizioni di pagamento

Un importo pari al 30 % dell'intero soggiorno sarà addebitato al momento della prenotazione. Un importo pari al 70 % dell'intero soggiorno sarà addebitato 30 giorni prima della data di arrivo.

Condizioni per l'annullamento della prenotazione

In caso di cancellazione effettuata fino a 30 giorni prima della data di arrivo sarà addebitato il 30% dell'intero soggiorno. Oltre tale termine, sarà addebitato l'intero importo del soggiorno.

Descrizione

Nel cuore dell’Umbria, a pochi minuti a piedi dal centro storico di Castiglione del Lago e dalle rive del Trasimeno, si trova un ampio appartamento di circa 80 metri quadrati, situato al secondo piano di un edificio moderno servito da ascensore. La posizione consente di godere della tranquillità di una zona residenziale ben collegata, senza rinunciare alla comodità di avere il borgo antico, con i suoi servizi, ristoranti e attrazioni, a portata di passeggiata. L’abitazione, luminosa e funzionale, è pensata per ospitare comodamente fino a sei persone. Al suo interno si trovano due camere da letto, una matrimoniale dotata di bagno privato con doccia e bidet e una con due letti singoli. E’ presente un’ ulteriore bagno con vasca.  La zona giorno è ampia e accogliente, con un soggiorno dotato di un comodo divano letto doppio, ideale per il relax o per aggiungere ulteriori posti letto. L’angolo cottura è completamente attrezzato, pensato per permettere una gestione autonoma dei pasti, anche durante soggiorni prolungati. Sono inoltre presenti connessione Wi-Fi gratuita, riscaldamento e tutte le dotazioni necessarie per sentirsi a casa in ogni stagione dell’anno. La posizione dell’appartamento permette di esplorare facilmente le attrazioni principali della zona.

Castiglione del Lago è uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria, affacciato sul versante occidentale del Lago Trasimeno e immerso in un paesaggio che alterna acqua, colline e campagna coltivata. Il centro storico, raccolto e ben conservato, è il cuore pulsante della cittadina e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la zona. Tra i luoghi più significativi spicca la Rocca del Leone, una maestosa fortezza medievale costruita nel XIII secolo, che con le sue mura merlate e la torre triangolare domina il lago offrendo uno dei punti panoramici più spettacolari dell’intera regione. Adiacente alla Rocca si trova il Palazzo della Corgna, antica residenza nobiliare affrescata da artisti manieristi come Pomarancio e Salvio Savini, collegata alla Rocca da un suggestivo camminamento coperto che permette di attraversare le mura del borgo con una vista unica. Passeggiando per il centro si incontrano la Piazza Mazzini, cuore del paese, e la Chiesa di Santa Maria Maddalena, costruita in stile neoclassico e facilmente riconoscibile per la sua elegante facciata. L’intero borgo, racchiuso da antiche mura trapezoidali, conserva ancora tre porte originali d’accesso, attraverso cui si accede a un dedalo di stradine acciottolate, negozietti di prodotti tipici e scorci romantici sul lago. A pochi minuti dal centro si trova il Lido Comunale, dove è possibile rilassarsi sulle rive del lago o imbarcarsi per una gita verso le isole del Trasimeno, in particolare Isola Polvese, la più grande, conosciuta per la sua natura rigogliosa, i percorsi naturalistici e le rovine storiche. Nei dintorni di Castiglione del Lago vale la pena esplorare anche il Parco Regionale del Lago Trasimeno, un’area naturale protetta che ospita una grande varietà di flora e fauna e offre percorsi per trekking, cicloturismo e birdwatching. Il paesaggio collinare circostante è punteggiato da uliveti, vigneti e piccoli casali, rendendo la zona perfetta anche per itinerari enogastronomici e visite alle cantine locali. Castiglione del Lago, con il suo ricco patrimonio storico, la tranquillità delle sue acque e la bellezza del paesaggio umbro, offre un’esperienza autentica e completa, ideale per chi cerca un turismo fatto di cultura, natura e sapori locali.

codice identificativo regionale: 054009C227036245

Codice Identificativo Nazionale (CIN) : IT054009C227036245

Arrivo

Dalle 15.00 alle 19.00 - Late check-in 25 euro

Partenza

Entro le ore 10:00

Bambini e letti aggiunti

I bambini sotto i 10 anni soggiornano gratuitamente.

Animali

Gli animali non sono ammessi in struttura.

Fumatori

Non è consentito fumare all'interno della struttura.

Soggiorno

zona giorno con divanio letto matrmoniale

Angolo cottura / cucina

angolo cottura e zona pranzo

Camere

una camera con letto matrimoniale ed una camera con due letti singoli

Bagni

un bagno con doccia in camera matrimoniale ed un bagno con vasca.

Numero di persone

6

Piano

secondo

Ascensore

-

Servizi

  • Arredamento da esterno
  • Asciugacapelli
  • Balcone o terrazzo
  • Bollitore
  • Congelatore
  • Doccia
  • Ferro da stiro
  • Forno a microonde
  • Gruppi di giovani non possibili
  • Lavatrice
  • Moka
  • Parcheggio pubblico
  • Riscaldamento autonomo
  • Stoviglie e utensili da cucina
  • Struttura non fumatori
  • TV
  • WiFi

Internet

E' disponibile una connessione internet tramite Wi-Fi.

Parcheggio

Parcheggio pubblico gratuito in zona.

Altro

Le lenzuola e gli asciugamani potranno essere noleggiati in loco a 10€ a persona a soggiorno o portati da casa.

Purtroppo non ci sono ancora recensioni per questo alloggio.

Umbria

Umbria

“L’Umbria è un mondo intero, un continente, non una piccola regione d’Italia. Qui il tempo ha un ritmo differente perché tutti gli orologi segnano anche l’eterno”
(Vittorino Andreoli)

Paesaggi incontaminati, immersi nel verde delle valli sinuose, e antichi borghi fanno dell’Umbria una regione incantata.
Una terra, fatta di colline, monti e valli, che nasce nel cuore dello stivale e si estende sul medio bacino del Tevere.

L’Umbria è anche la regione del Lago Trasimeno, il maggiore lago dell’Italia centrale, nel cui territorio sono presenti, ancora oggi, i resti di insediamenti etruschi. Dalle acque del Trasimeno nei pressi di Terni si passa alle Cascate delle Marmore, considerate tra le più belle d’Europa. Queste uniche cascate avvolte da una vegetazione rigogliosa si tuffano nel fiume Nera con un salto spettacolare di 165 metri e sono meta di sportivi amanti di canoa, kayak e non solo.

Tra le perle della regione spicca Assisi, che ha dato i natali a San Francesco, patrono d’Italia, e a Santa Chiara. In provincia di Terni sorge Orvieto, famosa per il suo spettacolare Duomo, per i palazzi, i vicoli medievali e il mitico Pozzo di San Patrizio.
Arroccati sulle pendici delle montagne ci sono altri magnifici villaggi a “presepe”, come Bevagna e Spello.
Un altro bellissimo centro medievale umbro è Gubbio, un pittoresco borgo legato anch’esso alla vita di San Francesco.


Scopri di più

Sagre ed eventi nei dintorni