Codice alloggio
Cauzione
Pulizie
Consumi
Condizioni di pagamento
Condizioni per l'annullamento della prenotazione
Descrizione
A ridosso dell’antico borgo di Matino è ubicata la accogliente e spaziosa Residenza Antica Distilleria parte rilevante del palazzo patronale della famiglia De Luca, ricca di fascino e di storia facilmente riscontrabili nelle sue stanze e nei suoi arredi. La dimora si colloca al primo piano di un palazzo nobiliare risalente alla fine dell’ ‘800 realizzato dal famoso architetto Napoleone Portaluri, che ha saputo conservare nel corso degli anni le sue caratteristiche e i suoi splendidi rilievi architettonici. L’accesso nella casa avviene tramite una rampa di scale indipendente che porta in un grazioso ingresso, dal quale si accede ad un’ampia sala affrescata caratterizzata da un alto soffitto voltato e da una luminosa porta finestra che si affaccia sul grande giardino sottostante, al centro del quale si erge la maestosa ciminiera, residuo architettonico dell’antico opificio, alta 54 metri e simbolo caratterizzante della città stessa. La dimora si completa con un’altra sala adibita a camera da letto avente anch’essa degli affreschi che rappresentano le quattro fasi del giorno, un bagno e una cucina attrezzata per qualsiasi fabbisogno. Dalla cucina si accede ad un’ampia terrazza con gazebo, tavoli e sedie. Gli ospiti hanno un ingresso dedicato e indipendente e possono parcheggiare l’auto all’interno del cortile della proprietà. A pochi metri della struttura sono accessibili i principali servizi come supermercati, bar, tabaccherie e sportelli bancomat.
Situato nell’entroterra salentino, a breve distanza dalle spiagge di Gallipoli, Matino è un antico borgo caratterizzato da un centro storico ben conservato, ricco di architettura tradizionale e atmosfera autentica. La località offre un contesto tranquillo, ideale per chi desidera esplorare il Salento lontano dalle zone più affollate, pur restando vicino al mare. Presenti servizi essenziali, ristoranti tipici e numerose possibilità di escursioni tra natura, cultura e gastronomia locale.
codice identificativo regionale: LE07504291000061815
codice identificativo nazionale (cin): IT075042C200105306
Arrivo
Partenza
Bambini e letti aggiunti
Animali
Fumatori
Soggiorno
Angolo cottura / cucina
Camere
Bagni
Numero di persone
Piano
Ascensore
Servizi
- Aria condizionata
- Arredamento da esterno
- Asciugacapelli
- Aspirapolvere
- Bollitore
- Congelatore
- Doccia
- Ferro da stiro
- Forno
- Forno a microonde
- Frigorifero
- Gruppi di giovani non possibili
- Lavatrice
- Moka
- Parcheggio privato
- Riscaldamento autonomo
- Smart TV
- Stoviglie e utensili da cucina
- Struttura non fumatori
- TV
- Vista città
- WiFi
Internet
Parcheggio
Altro
Purtroppo non ci sono ancora recensioni per questo alloggio.
Puglia

“L’immenso piano della campagna, leggermente ondulato, il mare così maestoso, il cielo così infinito e sereno costituiscono una trinità grandiosa e singolare”
(Paul Schubring)
La Puglia, il tacco dello Stivale, è una regione incantevole, una striscia di terra che si allunga nel mare con spiagge meravigliose e per tutti i gusti, dalle spiaggie sabbiose di Torre dell’Orso e Porto Cesario alle scogliere di Otranto e a Santa Maria di Leuca, dove s’incontrano e si mescolano lo Ionio – cristallino e calmo – e l’Adriatico – con il suo intenso azzurro. Le opzioni per chi ama il mare sono infinite, da Gallipoli la “Gemma del Salento” al Gargano lo “Sperone d’Italia”, che si protende nelle acque limpide del mare che ospita le splendide Isole Tremiti.
La natura si rende ancora protagonista, in Puglia, con il Parco Nazionale delle Murge e quello del Gargano con la selvaggia Foresta Umbra, le saline ed i suoi splendidi laghi. Da visitare anche la riserva marina di Torre Guaceto, le profonde gravine di Laterza e le ampie doline di Altamura che, con i loro paesaggi suggestivi, caratterizzano la parte interna della regione.
Per chi è interessato a viaggiare nella storia la Puglia offre un ampio ventaglio di luoghi che raccontano le antiche origini di questa terra: dalla preistoria alla Magna Grecia, dall’età Imperiale al Rinascimento e ai fasti del barocco di Lecce e del Salento.
I trulli offrono una suggestiva testimonianza del passato rurale della regione mentre numerosi castelli impreziosiscono le coste del Sud in ricordo di un tempo in cui merci e pericoli arrivavano dal mare.
Scopri di più