Codice alloggio

IPU15303

Cauzione

150€

Pulizie

90,00 €

Consumi

Inclusi

Tassa di soggiorno

2,00€/persona/notte

Condizioni di pagamento

Un importo pari al 30 % dell'intero soggiorno sarà addebitato al momento della prenotazione. Un importo pari al 70 % dell'intero soggiorno sarà addebitato 30 giorni prima della data di arrivo.

Condizioni per l'annullamento della prenotazione

In caso di cancellazione effettuata fino a 30 giorni prima della data di arrivo sarà addebitato il 30% dell'intero soggiorno. Oltre tale termine, sarà addebitato l'intero importo del soggiorno.

Descrizione

Benvenuto nella tua casa vacanza a Selva di Fasano, un vero angolo di paradiso immerso nella natura! Casina GiuSaFra si sviluppa su un unico livello di 90mq netti, arricchita da un meraviglioso giardino terrazzato indipendente di circa 450 mq. Questo spazio esterno è perfetto per rilassarsi all’aperto, ed in gran parte pergolato nelle aree adiacenti alla villetta, consentendo di godere del clima mediterraneo e del panorama mozzafiato che si può ammirare grazie alla sua posizione a circa 500 metri sul livello del mare. 

La casa dispone di un ampio soggiorno con zona pranzo e divano e una cucina indipendente, entrambe con accesso diretto al bellissimo terrazzo. Nella zona notte troviamo due accoglienti camere matrimoniali e, a completamento della casa, un bagno finestrato con doccia e bidet. 

L’immobile, inserito in un contesto paesaggistico di grande pregio, si trova in una zona tranquilla, circondata da boschi, trulli ben conservati e ville di ottimo livello. La proprietà confina con altre due abitazioni e si raggiunge tramite una strada privata, garantendo privacy e tranquillità. La zona è tra le più elevate del territorio, offrendo viste spettacolari e un contatto diretto con la natura.

Selva di Fasano, immersa nella verde cornice delle Murge meridionali, è una località di villeggiatura apprezzata per il suo clima fresco e per il panorama mozzafiato sulla Valle d’Itria e il mare Adriatico. Viene spesso chiamata il “Balcone dell’Oriente” per via delle sue vedute spettacolari. Tra i luoghi più caratteristici della Selva spicca il Minareto, una villa in stile moresco costruita nel 1918. Questa affascinante struttura, con la sua torre simile a un minareto islamico, offre un punto panoramico privilegiato da cui si possono scorgere le coste da Monopoli fino a Ostuni. Poco distante si trova anche il Trullo del Signore, una piccola chiesetta a forma di trullo, accanto alla Madonna del Carmelo: un angolo silenzioso, semplice e carico di identità locale.

Il cuore sociale e culturale della Selva è la Casina Municipale, che ospita durante l’estate eventi culturali, mostre, mercatini e serate musicali all’aperto, molto frequentate da residenti e turisti. Per chi ama la natura più autentica, il vicino Parco Rupestre di Lama d’Antico offre una bellissima area verde perfetta per passeggiate, birdwatching e momenti di relax nella macchia mediterranea.

Una delle attrazioni principali della zona è lo Zoosafari di Fasano, situato a pochi minuti d’auto: il più grande parco faunistico d’Italia, dove gli animali si osservano in semi-libertà direttamente dalla propria auto o con trenini panoramici. Accanto si trova Fasanolandia, un parco divertimenti con giostre, spettacoli e attrazioni per tutte le età, perfetto per una giornata in famiglia.

Per gli amanti del trekking, è consigliato l’itinerario che collega Fasano alla Selva: un percorso ad anello di circa 8,5 km che attraversa la campagna, lo Zoosafari e la suggestiva grotta di San Donato, sede anche di una festa popolare ogni 6 agosto con celebrazioni religiose, bancarelle e luminarie tradizionali.

Nei dintorni della Selva di Fasano non mancano occasioni per scoprire borghi iconici come Alberobello, Cisternino, Locorotondo e Martina Franca, ognuno con le sue tradizioni e architetture caratteristiche. Verso la costa, le spiagge di Torre Canne, Savelletri, Capitolo e Monopoli offrono acque limpide e servizi turistici eccellenti. 

Selva di Fasano è quindi una destinazione ideale per chi cerca un soggiorno tra natura, cultura, relax e divertimento, con la possibilità di esplorare uno dei territori più affascinanti della Puglia centrale.

In sintesi, Casina GiuSaFra, è il luogo perfetto per scoprire le meraviglie della Puglia e del Salento, offrendo comfort, natura e un’ottima posizione per vivere esperienze indimenticabili!

Codice identificativo regionale: 074007C200115471

Codice Identificativo Nazionale (CIN): IT074007C200115471

Arrivo

Dalle 15.00 alle 19.00 - Late check-in 25 euro

Partenza

Entro le ore 10:00

Bambini e letti aggiunti

I bambini sotto i 10 anni soggiornano gratuitamente.

Animali

Gli animali sono ammessi in struttura (su richiesta).

Fumatori

Non è permesso fumare all'interno della struttura.

Soggiorno

Zona pranzo con divano letto

Angolo cottura / cucina

Cucina indipendente

Camere

Due camere da letto matrimoniali

Bagni

Un bagno con doccia e bidet

Numero di persone

6

Piano

Terra

Ascensore

-

Servizi

  • Arredamento da esterno
  • Asciugacapelli
  • Balcone o terrazzo
  • Barbecue
  • Doccia
  • Ferro da stiro
  • Forno a microonde
  • Frigorifero
  • Gruppi di giovani non possibili
  • Lavatrice
  • Moka
  • Parcheggio privato
  • Riscaldamento autonomo
  • Stoviglie e utensili da cucina
  • Struttura non fumatori
  • TV
  • Vista campagna
  • WiFi

Internet

E' disponibile una connessione Wi-Fi all'interno della struttura.

Parcheggio

E' disponibile un parcheggio privato gratuito in loco.

Altro

Le lenzuola e gli asciugamani potranno essere noleggiati in loco a 10€ a persona a soggiorno o portati da casa.

Purtroppo non ci sono ancora recensioni per questo alloggio.

Puglia

Puglia

“L’immenso piano della campagna, leggermente ondulato, il mare così maestoso, il cielo così infinito e sereno costituiscono una trinità grandiosa e singolare”
(Paul Schubring)

La Puglia, il tacco dello Stivale, è una regione incantevole, una striscia di terra che si allunga nel mare con spiagge meravigliose e per tutti i gusti, dalle spiaggie sabbiose di Torre dell’Orso e Porto Cesario alle scogliere di Otranto e a Santa Maria di Leuca, dove s’incontrano e si mescolano lo Ionio – cristallino e calmo – e l’Adriatico – con il suo intenso azzurro. Le opzioni per chi ama il mare sono infinite, da Gallipoli la “Gemma del Salento” al Gargano lo “Sperone d’Italia”, che si protende nelle acque limpide del mare che ospita le splendide Isole Tremiti.

La natura si rende ancora protagonista, in Puglia, con il Parco Nazionale delle Murge e quello del Gargano con la selvaggia Foresta Umbra, le saline ed i suoi splendidi laghi. Da visitare anche la riserva marina di Torre Guaceto, le profonde gravine di Laterza e le ampie doline di Altamura che, con i loro paesaggi suggestivi, caratterizzano la parte interna della regione.

Per chi è interessato a viaggiare nella storia la Puglia offre un ampio ventaglio di luoghi che raccontano le antiche origini di questa terra: dalla preistoria alla Magna Grecia, dall’età Imperiale al Rinascimento e ai fasti del barocco di Lecce e del Salento.
I trulli offrono una suggestiva testimonianza del passato rurale della regione mentre numerosi castelli impreziosiscono le coste del Sud in ricordo di un tempo in cui merci e pericoli arrivavano dal mare.


Scopri di più

Sagre ed eventi nei dintorni