Codice alloggio

IPU143303

Cauzione

150,00 €

Pulizie

90,00 €

Consumi

Inclusi

Tassa di soggiorno

Non applicata

Condizioni di pagamento

Un importo pari al 30 % dell'intero soggiorno sarà addebitato al momento della prenotazione. Un importo pari al 70 % dell'intero soggiorno sarà addebitato 30 giorni prima della data di arrivo.

Condizioni per l'annullamento della prenotazione

In caso di cancellazione effettuata fino a 30 giorni prima della data di arrivo sarà addebitato il 30% dell'intero soggiorno. Oltre tale termine, sarà addebitato l'intero importo del soggiorno.

Descrizione

Just Music House BNB è una comoda struttura, situata in una posizione strategica nel centro storico di Bitonto. Questo appartamento del XVI secolo è stato recentemente restaurato, offrendo un perfetto equilibrio tra fascino antico e comfort moderni. L’ambiente, realizzato interamente in pietra pugliese del Quattrocento, si sviluppa su una superficie di 70 mq, ed è ideale sia per soggiorni di lavoro che per vacanze all’insegna del relax e della scoperta del territorio. L’appartamento si compone di un ampio soggiorno con caratteristico arco in pietra, dotato di divano letto matrimoniale e Smart TV con accesso ai principali canali italiani e a numerose piattaforme streaming. L’ambiente è arricchito da un sistema audio Echo Dot con Alexa per un’esperienza ancora più interattiva. La cucina è completamente attrezzata e dotata di comodo tavolo da pranzo per 6 persone, utilizzabile anche come postazione di lavoro. La camera da letto dispone di un letto matrimoniale, una seconda TV con Amazon Fire Stick e un dispositivo Echo Flex. Il bagno privato è dotato di doccia, WC, bidet e lavabo, completo di kit igiene con spazzolino, dentifricio monouso e sigillo di garanzia igienica.  La struttura si trova a pochi minuti dalla Cattedrale e da Piazza Cavour, cuore pulsante della movida bitontina, ricca di bar, ristoranti, pizzerie, cocktail bar e locali tipici. La zona è ZTL pertanto la struttura è raggiungibile a piedi.

Bitonto è una cittadina che si trova a pochi chilometri da Bari, ma sembra appartenere a un’altra dimensione, lontana dal ritmo frenetico della città. Il suo centro storico è un affascinante intreccio di vicoli e piazze che raccontano secoli di storia, un labirinto di stradine che si aprono su angoli nascosti e edifici in pietra. Le chiese, come quella di San Francesco e la cattedrale, con la loro maestosità discreta, sembrano guardare il tempo che scorre senza fretta. Bitonto è un luogo che sa di tradizione e di quiete, dove l’eco di antiche voci sembra ancora risuonare tra le mura degli edifici. I dintorni, poi, sono altrettanto suggestivi. La campagna che circonda la città è un mosaico di uliveti e vigneti, interrotti qua e là da casolari isolati, che si perdono all’orizzonte in un mare di verde e terra rossa. In autunno, il paesaggio si tinge di sfumature dorate e rosse, mentre in primavera i campi si riempiono di fiori selvatici e l’aria è impregnata di profumi freschi e dolci. È il tipo di luogo che invita a passeggiare lentamente, a lasciarsi cullare dalla serenità dei suoi spazi aperti e dalla bellezza nascosta dei suoi angoli più remoti. Se si alza lo sguardo, si possono scorgere lontano le alture della Murgia, che custodiscono con discrezione un paesaggio di rara bellezza.

codice identificativo regionale: BA07201191000017496

Codice Identificativo Nazionale (CIN) : IT072011C200054144

Arrivo

Dalle 15.00 alle 19.00 - Late check-in 25 euro

Partenza

Entro le ore 10:00

Bambini e letti aggiunti

I bambini di età inferiore a 10 anni soggiornano gratuitamente. Disponibile un letto supplementare.

Animali

Gli animali sono ammessi all'interno della struttura.

Fumatori

Non è consentito fumare all'interno della struttura.

Soggiorno

Presente con divano letto

Angolo cottura / cucina

Angolo cottura

Camere

Una camera matrimoniale

Bagni

Un bagno con doccia e bidet

Numero di persone

4+1

Piano

T

Ascensore

-

Servizi

  • Aria condizionata
  • Asciugacapelli
  • Bollitore
  • Canali satellitari
  • Cassa Bluetooth
  • Congelatore
  • Doccia
  • Ferro da stiro
  • Forno
  • Forno a microonde
  • Frigorifero
  • Gruppi di giovani non possibili
  • Lavatrice
  • Lettino bimbo
  • Letto supplementare
  • Macchina elettrica per caffè
  • Moka
  • Parcheggio privato
  • Parcheggio pubblico
  • Riscaldamento autonomo
  • Seggiolone bimbo
  • Smart TV
  • Stoviglie e utensili da cucina
  • Struttura non fumatori
  • TV
  • Ventilatore
  • WiFi

Internet

E' disponibile una connessione internet tramite Wi-Fi.

Parcheggio

Disponibile parcheggio privato e pubblico a pagamento.

Altro

Le lenzuola e gli asciugamani potranno essere noleggiati in loco a 10€ a persona a soggiorno o portati da casa.

Purtroppo non ci sono ancora recensioni per questo alloggio.

Puglia

Puglia

“L’immenso piano della campagna, leggermente ondulato, il mare così maestoso, il cielo così infinito e sereno costituiscono una trinità grandiosa e singolare”
(Paul Schubring)

La Puglia, il tacco dello Stivale, è una regione incantevole, una striscia di terra che si allunga nel mare con spiagge meravigliose e per tutti i gusti, dalle spiaggie sabbiose di Torre dell’Orso e Porto Cesario alle scogliere di Otranto e a Santa Maria di Leuca, dove s’incontrano e si mescolano lo Ionio – cristallino e calmo – e l’Adriatico – con il suo intenso azzurro. Le opzioni per chi ama il mare sono infinite, da Gallipoli la “Gemma del Salento” al Gargano lo “Sperone d’Italia”, che si protende nelle acque limpide del mare che ospita le splendide Isole Tremiti.

La natura si rende ancora protagonista, in Puglia, con il Parco Nazionale delle Murge e quello del Gargano con la selvaggia Foresta Umbra, le saline ed i suoi splendidi laghi. Da visitare anche la riserva marina di Torre Guaceto, le profonde gravine di Laterza e le ampie doline di Altamura che, con i loro paesaggi suggestivi, caratterizzano la parte interna della regione.

Per chi è interessato a viaggiare nella storia la Puglia offre un ampio ventaglio di luoghi che raccontano le antiche origini di questa terra: dalla preistoria alla Magna Grecia, dall’età Imperiale al Rinascimento e ai fasti del barocco di Lecce e del Salento.
I trulli offrono una suggestiva testimonianza del passato rurale della regione mentre numerosi castelli impreziosiscono le coste del Sud in ricordo di un tempo in cui merci e pericoli arrivavano dal mare.


Scopri di più

Sagre ed eventi nei dintorni