Codice alloggio
Cauzione
Pulizie
Consumi
Tassa di soggiorno
Condizioni di pagamento
Condizioni per l'annullamento della prenotazione
Descrizione
Lo Chalet San Gervasio è stato recentemente ristrutturato con l’uso di materiali naturali per integrarsi armoniosamente con il paesaggio, diventando così parte dell’architettura rurale che a Teglio preserva la tradizione e la storia del borgo. Lo Chalet si sviluppa su più piani caratterizzati dall’utilizzo del legno; si accede da un portoncino dove c’è un disimpegno che, tramite una rampa di scale, permette di raggiungere il primo piano. Ci si trova in un ampio soggiorno, che presenta una parete attrezzata a cucina, una porta finestra che si apre sul balcone, un tavolo comodo, divano letto, dispensa e tv, wifi gratuito. A fianco del soggiorno si trova una camera da letto matrimoniale con guardaroba e il bagno con doccia e bidet. Tramite una seconda scala si giunge al piano mansardato, che ospita una zona arredata a camera da letto. Entrambi i piani hanno i soffitti con travi a vista. Al piano terra, lo Chalet offre una caratteristica sala giochi – relax, dotata di tavolo da biliardo che si trasforma in tavolo da ping pong, che conduce ad un grazioso giardinetto con vista sulla montagna, dove prendere il sole e pranzare grazie agli arredi da esterno e barbecue. E’ a disposizione un parcheggio gratuito privato. Affacciandosi dai balconi la casa regala una vista panoramica mozzafiato sulla valle che gli dà il nome: Vallis Tellina, con i suoi borghi, le montagne e il corso del fiume Adda. Teglio, caratteristico borgo della Valtellina, è un paese alpino con un forte legame con la natura ed offre un ambiente sereno, immerso nella natura e ricco di tradizioni, arte e cultura; la qualità della vita è elevata con un ritmo più rilassato rispetto alle grandi città. A soli 15 minuti si trova la stazione sciistica di Alpe Teglio che, con i suoi 10 km di piste da sci di facile e media difficoltà, da snowboard, campo scuola e itinerari per ciaspole e scialpinismo, rappresenta una località turistica per famiglie, destinazione perfetta per vacanze in tranquillità. Le sue caratteristiche paesaggistiche l’hanno ad essere parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, grazie alla sua offerta storico- artistica ed è località di soggiorno estivo ed invernale. Inoltre Teglio è una CittàSlow certificata, grazie alla qualità dell’accoglienza, alla buona tavola e alla salvaguardia degli aspetti storici, artistici e naturali, fa parte della Rete Italiana delle Città del buon vivere e per questo viene scelta sempre più come meta per vacanze in famiglia. Teglio è nota per la sua gastronomia, tanto che è considerata la capitale gastronomica della Valtellina. Il comune è servito da una stazione ferroviaria che, in circa 2 ore e 30 minuti permette di raggiungere Milano. Il centro si trova a circa 900 metri di altitudine con temperature abbastanza rigide in inverno. Palazzo Besta, antica costruzione cinquecentesca di tipico stile rinascimentale valtellinese. La cosiddetta “piccola reggia nelle Alpi”, un tempo dimora della nobile famiglia Besta, è oggi trasformata in museo e ospita anche l’Antiquarium Tellinum, dove sono esposti i reperti archeologici ritrovati sul territorio. Mulino Menaglio, dove si può vedere la battitura del grano e ammirare la tradizione locale , Chiesa di Santa Eufemia, importante edificio religioso punto di partenza della tappa Teglio – Tirano del Cammino Mariano delle Alpi, consacrata nel 1117 e antica sede della Pieve della Castellanza di Teglio. L’edificio si trova all’interno del “recinto sacro” che ospita anche l’oratorio dei Bianchi e dei Neri e l’ossario del vecchio cimitero. Poco distante sorge, invece, la chiesa romanica di San Pietro, la più antica del borgo, risalente all’XI secolo. Torre de li Beli Miri, antica torre che svetta sulla cima della pineta come unico lascito dell’antico Castrum Tilii – castello di Teglio. Il suggestivo laghetto di Somasassa. Le incisioni rupestri della zona di Caven. Il centro di Teglio dista circa Km 2,5 Aprica è a 21 km dalla casa vacanza, mentre Passo del Bernina si trova a 49 km dalla struttura, Edolo 32 km, Bormio 50 km, Livigno 85 km. (circa un’ora e mezza) Tirano si raggiunge in una ventina di minuti (km. 13) per poi vivere un’esperienza indimenticabile sul trenino del Bernina e per giungere a Saint Moritz Sia Saint Moritz che il Lago Pontresina si trovano a circa un’ora e quarto di macchina (circa 67 km.) Il lago di Como è raggiungibile in circa un’ora di auto Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio si trova a 138 km di distanza
Codice identificativo regionale:014065-LNI-00032
Codice Identificativo Nazionale (CIN):IT014065C2BPUWDIRP
Arrivo
Partenza
Bambini e letti aggiunti
Animali
Fumatori
Soggiorno
Angolo cottura / cucina
Camere
Bagni
Numero di persone
Piano
Ascensore
Servizi
- Asciugacapelli
- Aspirapolvere
- Balcone o terrazzo
- Bollitore
- Congelatore
- Doccia
- Ferro da stiro
- Forno
- Forno a microonde
- Frigorifero
- Gruppi di giovani non possibili
- Moka
- Parcheggio privato
- Riscaldamento autonomo
- Stoviglie e utensili da cucina
- Struttura non fumatori
- TV
- Vista campagna
- Vista montagne
- WiFi
Internet
Parcheggio
Altro
Purtroppo non ci sono ancora recensioni per questo alloggio.
Scopri di più