Codice alloggio

ICA707702

Cauzione

150€

Pulizie

70€

Consumi

inclusi

Tassa di soggiorno

Non Applicata

Condizioni di pagamento

Un importo pari al 30 % dell'intero soggiorno sarà addebitato al momento della prenotazione. Un importo pari al 70 % dell'intero soggiorno sarà addebitato 30 giorni prima della data di arrivo.

Condizioni per l'annullamento della prenotazione

In caso di cancellazione effettuata fino a 30 giorni prima della data di arrivo sarà addebitato il 30% dell'intero soggiorno. Oltre tale termine, sarà addebitato l'intero importo del soggiorno.

Descrizione

La Casetta di Sara è una tipica abitazione procidana situata in una zona verde e silenziosa, a breve distanza dal porto principale. Si tratta di un confortevole monolocale, recentemente ristrutturato, che conserva una caratteristica architettonica unica: il soffitto leggermente più basso rispetto agli standard moderni. Questo elemento è tipico delle antiche costruzioni dell’isola, pensate per offrire riparo dal calore estivo e dal vento del mare, garantendo spazi freschi e protetti. Questa particolarità conferisce alla casa un’atmosfera intima e accogliente, che rispecchia fedelmente lo stile abitativo tradizionale di Procida. L’alloggio è perfetto per una coppia, un viaggiatore singolo o chi viaggia con un animale domestico. Gli spazi sono curati e ben organizzati: la zona soggiorno/notte dispone di cucina attrezzata, aria condizionata, Wi-Fi, TV, lavatrice e bagno con doccia. Dalla casa si accede direttamente al giardino privato recintato, con un bell’albero di melograno che regala ombra e colore. È lo spazio ideale per rilassarsi nella natura, mangiare all’aperto o lasciar giocare in sicurezza il proprio animale. Per raggiungere comodamente la Casetta di Sara sono disponibili diverse opzioni di trasporto.

Procida è la più piccola delle isole flegree del Golfo di Napoli, facilmente raggiungibile in traghetto da Napoli o Pozzuoli. Con soli 4 km2 di superficie, è un’isola compatta, tranquilla e autentica, perfetta per chi desidera natura, relax e cultura. Eletta Capitale Italiana della Cultura 2022, Procida ha saputo valorizzare il proprio patrimonio, rimanendo fedele alle sue radici. Vicoli pittoreschi, cortili colmi di panni stesi, porticcioli colorati e paesaggi senza tempo regalano un’atmosfera intima e suggestiva. Tra i luoghi imperdibili ci sono Terra Murata, borgo storico che ospita il Palazzo d’Avalos oggi ex carcere borbonico visitabile, e l’Abbazia di San Michele Arcangelo, il belvedere di Corricella, con le sue case dai colori vivaci affacciate sul mare, e Marina Grande, cuore dell’isola. A completare questo scenario c’è Vivara, un piccolo isolotto collegato a Procida da un ponte pedonale. Oasi naturalistica protetta, Vivara è una riserva integrale dove la natura cresce incontaminata e che può essere visitata in determinati periodi dell’anno tramite percorsi guidati. È il luogo ideale per chi ama camminare in mezzo al verde, osservare la fauna locale e godere di panorami marini mozzafiato. La fermata dell’autobus più vicina si trova a circa 350 metri dall’ingresso del vicolo che conduce alla casa, rendendo semplici gli spostamenti anche senza mezzi propri. Al porto di Marina Grande troverete autobus locali con corse regolari verso le varie zone dell’isola, taxi tradizionali e i caratteristici microtaxi (Ape Car), ideali per muoversi tra vicoli e stradine. È possibile inoltre organizzare tour panoramici con soste nei luoghi più suggestivi di Procida, per scoprire l’isola in tutta comodità. Il noleggio di un’auto non è consigliato: le strade sono strette e i parcheggi scarsi. Procida si visita facilmente anche a piedi, oppure noleggiando uno scooter, una bici elettrica o una piccola auto scoperta, disponibili presso le agenzie al porto. Le spiagge principali dell’isola, tra cui la Spiaggia del Pozzo Vecchio (nota anche come “spiaggia del Postino”), Ciraccio e Chiaia, sono facilmente raggiungibili e offrono contesti diversi per il relax, tutte accessibili anche a chi viaggia con animali. Procida si presta a soggiorni durante tutto l’anno. Nei mesi primaverili ed estivi, l’isola ospita numerosi eventi culturali e tradizionali, tra cui la Processione dei Misteri durante la Settimana Santa e la Festa di Graziella nel mese di agosto. Non mancano rassegne musicali, sagre gastronomiche e serate all’aperto.

Codice Identificativo Regionale: 15063061LOBBH59

Codice identificativo Nazionale (CIN)  : IT063061C2Z9CIT8TQ

Arrivo

Dalle 15.00 alle 19.00 - Late check-in 25 euro

Partenza

Entro le ore 10:00

Bambini e letti aggiunti

I bambini di età inferiore a 10 anni soggiornano gratuitamente.

Animali

Gli animali sono ammessi in struttura. (su richiesta)

Fumatori

Non è consentito fumare all'interno della struttura.

Soggiorno

Zona giorno con letto matrimoniale

Angolo cottura / cucina

angolo cottura e zona pranzo

Camere

-

Bagni

un bagno con doccia

Numero di persone

2

Piano

terra

Ascensore

-

Servizi

  • Aria condizionata
  • Arredamento da esterno
  • Asciugacapelli
  • Congelatore
  • Doccia
  • Forno
  • Forno a microonde
  • Giardino
  • Gruppi di giovani non possibili
  • Lavatrice
  • Moka
  • Riscaldamento autonomo
  • Stoviglie e utensili da cucina
  • Struttura non fumatori
  • TV
  • Vista città
  • WiFi

Internet

E' disponibile una connessione internet tramite Wi-Fi.

Parcheggio

Non è presente parcheggio in zona.

Altro

Le lenzuola e gli asciugamani potranno essere noleggiati in loco a 12€ a persona a soggiorno o portati da casa.

Purtroppo non ci sono ancora recensioni per questo alloggio.